Hurtado de Mendoza nella stampa del XIX secolo: Biografie di un'icona
Abstract
L'articolo propone la ricostruzione e la valutazione di un episodio dell'inserimento di Diego Hurtado de Mendoza nel canone della letteratura nazionale e della sua cosiddetta età dell'oro. Si concentra sul confronto di quattro biografie pubblicate sulla stampa periodica tra il 1818 e il 1848; le mette in relazione con le imprese editoriali di composizione di raccolte di classici illustri e le inquadra nel processo di istituzionalizzazione che dal trattato di Velázquez (1754) porta al Manuale di Gil de Zarate (1842-1844). Queste ultime date, precisamente, inquadrano un nucleo significativo nella rielaborazione del sembiante di Hurtado de Mendoza offerto ai lettori. L'eterogeneità dei canali editoriali, tra volumi collettanei e giornali, solleva il rapporto tra modelli retorici e pubblici specifici, all'interno di una strategia di elaborazione e implementazione di un canone nazionale.