Sulla rivista
Focus e ambito
La Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche inizia le sue pubblicazioni nel 1998, ponendosi in continuità con la Miscellanea di Studi Ispanici (1963-1974), poi Studi Ispanici (1976-1996). La RFLI si propone come luogo di scambio e dibattito per la ricerca scientifica di ambito ispanistico, principalmente quella di ispirazione filologica, ma con apertura verso nuove linee critiche, sempre nel rispetto di un fondamentale rigore analitico e metodologico. Pubblica articoli, note e recensioni critiche sulle letterature d’area ispanica, senza escludere a priori quelle di altre aree linguistiche peninsulari; ammette studi linguistici e saggi su argomenti di storia della cultura ispanica.
Processo di valutazione e double-blind review
I direttori –o, nel caso in cui vi sia una sezione monografica, gli editori della stessa– realizzeranno una prima valutazione delle proposte di collaborazione pervenute, per verificare sia la loro adeguatezza all’ambito tematico di RFLI sia il loro interesse scientifico. Questa prima valutazione potrà essere totalmente favorevole, suggerire correzioni oppure sconsigliare la pubblicazione. Se i direttori riscontrassero in questa fase un ragionevole sospetto di condotte quali plagio o auto-plagio, ne verificheranno l’estensione e decideranno se richiedere all’autore una versione corretta o se rifiutare la proposta di pubblicazione. Qualora un membro del Comitato direttivo o del comitato editoriale decidesse di inviare una proposta di pubblicazione, non dovrà essere coinvolto ad alcun titolo nel processo di valutazione, neanche in questa fase di discussione preliminare; la gestione sarà affidata a uno degli altri componenti responsabili del processo di valutazione che sarà seguito dopo aver operato, sul cruscotto della pagina OJS, un opportuno oscuramento dell’account del componente in questione. In caso di espresso rifiuto di una proposta, i direttori e i membri della redazione non utilizzeranno per le proprie ricerche i materiali inediti contenuti nell’articolo scartato, senza un consenso scritto dell’autore. Successivamente, l’articolo sarà valutato –mediante double blind review– da specialisti esterni ai comitati della rivista, in forma del tutto anonima. Il processo di valutazione ha durata di circa tre mesi, da quando l’autore carica la sua proposta sulla piattaforma fino al momento della comunicazione della prima decisione. Tale processo potrà allungarsi in caso di pareri discordanti o contradditori, che potranno richiedere l'intervento di ulteriori revisori. In caso di conflitto, i Direttori sono responsabili della decisione finale. Dopodiché la RFLI invierà agli autori le informazioni sulla valutazione, motivando l’accettazione o il rifiuto delle loro proposte, e sollecitando con indicazioni opportune e puntuali, eventuali modifiche. In caso di modifiche sostanziali, i lavori saranno nuovamente valutati, fino all'accettazione o il rifiuto definitivi. La direzione della rivista apprezza la collaborazione di tutti i valutatori che hanno realizzato valutazioni blind per RFLI. Tutte le proposte finora ricevute sono state esaminate da due revisori esterni.
Politica di open access
È previsto un embargo di 24 mesi sulla pubblicazione di ogni nuovo numero di RFLI. I contenuti non più soggetti a embargo saranno pubblicati con licenza Creative Commons (https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/) e gli autori potranno depositare i loro contributi in altre banche dati, istituzionali e tematici. Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, verrà richiesta una tariffa di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta bisogna rivolgersi al nostro ufficio amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo a cui appartiene, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca.
Diritti di autore e proprietà intellettuale
Gli articoli pubblicati su RFLI sono opere soggette a diritto d’autore. La sua proprietà morale e intellettuale spetta all’autore in modo esclusivo, che trasferisce la sua proprietà patrimoniale a Edizioni ETS durante i 24 mesi di embargo che la casa editrice applica a RFLI.