Comitato Scientifico ed Editoriale

Redazione

Per il processo di produzione editoriale, la Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche si affida a tre organi distinti: la Direzione, il Comitato scientifico, il Comitato editoriale. La responsabilità della Direzione concerne l’intero processo editoriale, dalla strutturazione dell’indice e dei contenuti all’applicazione dei criteri inerenti alla qualità, alla rigorosità della revisione e alla trasparenza, inclusa la completezza delle informazioni e la conformità con gli obiettivi scientifici della rivista. Come stabilito nelle Norme Etiche, i Direttori assicurano che tutte le parti coinvolte nel processo di revisione e produzione operino in ottemperanza ai loro obblighi. Gli articoli sono prima visionati dai Direttori e, in caso di valutazione positiva, sottoposti a un processo di revisione anonima a “doppio cieco” da parte di studiosi specialisti, che suggeriranno di apportare qualunque integrazione o modifica ritengano necessaria. Tutte le proposte sono considerate alla stregua di documenti sensibili; se un contributo riceve un giudizio negativo (in ragione di un basso livello di qualità, mancanza di originalità o altre gravi carenze), se ne darà immediata comunicazione all’autore/autrice. Relativamente ai contributi accettati e sottoposti a revisione anonima, che non devono essere stati precedentemente pubblicati né essere in corso di valutazione in altre sedi, i Direttori si riservano il diritto di fare alcune raccomandazioni conclusive e operare interventi editoriali di affinamento. Per meglio raggiungere questi obiettivi, i Direttori si avvalgono della collaborazione del Comitato editoriale per monitorare la trasparenza del processo di revisione, l’adeguatezza linguistica dei contributi e la loro aderenza alle norme redazionali. I membri del Comitato editoriale non possono svolgere l’incarico di revisori anonimi per la Rivista. La loro responsabilità riguarda il coordinamento della corrispondenza con autrici e autori e la salvaguardia dei dati personali di questi ultimi e dei revisori. Il ruolo del Comitato scientifico è quello di fungere da garanti del prestigio scientifico della rivista. I loro membri possono tuttavia operare anche come revisori anonimi, nel caso siano specialisti in uno dei campi di pertinenza dei contributi.

Direttori

Giuseppe Di Stefano (Università di Pisa)

Fausta Antonucci (Università Roma Tre),

Flavia Gherardi (Università Federico II di Napoli)

Comitato scientifico

Carlos Alvar (Universidad de Alcalá de Henares), Ignacio Arellano (Universidad de Navarra), Antonio Azaustre Galiana
(Universidad de Santiago de Compostela), Manuel Aznar Soler (Universidad Autónoma de Barcelona), Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale), Mercedes Blanco (Université Paris-Sorbonne), Anna Bognolo (Università di Verona), Pedro M. Cátedra (Università di Salamanca e Real Academia Española), Anne Cayuela (Université de Grenoble), Daniele Crivellari (Università degli Studi di Salerno), Enrico Di Pastena (Università di Pisa), Aurora Egido (Real Academia Española), Inés Fernández-Ordóñez (Universidad Autónoma de Madrid y Real Academia Española), María Teresa Ferrer Valls (Universidad de Valencia), Leonardo Funes (Universidad de Buenos Aires), Marco Kunz (Université de Lausanne), José Lara Garrido (Universidad de Málaga), Valentina Nider (Università di Bologna), Ignacio Javier López (University of Pennsylvania), José Manuel Lucía Megías (Universidad Complutense de Madrid), Juan Montero (Universidad de Sevilla), Gonzalo Pontón Gijón (Universitat Autònoma de Barcelona), José Antonio Pascual Rodríguez (Real Academia Española), Marco Presotto (Università di Trento), Lola Pons Rodríguez (Universidad de Sevilla), Pedro Ruiz Pérez (Universidad de Córdoba), Paolo Tanganelli (Università di Ferrara), María Cleofé Tato (Universidad de La Coruña), Isabella Tomassetti (Università
“La Sapienza” di Roma)

Comitato editoriale

Rosa María García Jiménez (Università di Pisa), Alessandra Ghezzani (Università di Pisa), Sara Pezzini (Università Roma Tre), Ilaria Resta (Università Roma Tre), Gennaro Schiano (Università Federico II di Napoli), Assunta Claudia Scotto di Carlo (Università Federico II di Napoli)

coordinato da

Selena Simonatti (Università di Pisa)