V. 27 (2024)
Articoli

La Letter(r)atura come salvezza: Inter e intratestualità ne 'El corazón del daño' di María Negroni

Federica Rocco
Università di Udine

Pubblicato 2024-12-05

Parole chiave

  • María Negroni,
  • El corazón del daño,
  • letteratura argentina,
  • intertestualità,
  • intratestualità
  • Maria Negroni,
  • El corazón del daño,
  • intertextuality,
  • argentinian literature,
  • intratextuality

Abstract

La scrittura nomade di Negroni si fonda sull’uso della memoria ai fini della trasformazione fittizia delle esperienze proprie ed altrui e produce narrazioni nelle quali sperimenta con il linguaggio, con le letture e con le riflessioni inerenti le sfide della creazione artistica. Considerato per convenzione un romanzo, El corazón del daño è un artefatto ibrido poetico e saggistico in cui una fitta rete inter e intratestuale fa da sfondo alla storia di una donna che racconta le perdite e i sacrifici affrontati per trasformarsi da lettrice in scrittrice: a partire dall’infanzia in cui si rifugia nei libri per compensare la freddezza e la distanza materne, passando per la militanza degli anni ’70, l’emigrazione degli anni ’80, le pubblicazioni, il rientro in Argentina, fino alla morte della madre e oltre, poiché per la donna che scrive la lotta con la lingua perdura al di là del conflitto tra madre e figlia.